Sottomenu

Home  > Documentazioni Fotografiche

Documentazioni Fotografiche

MONITORAGGIO ALLARMI CINEMATICHE ASSIEMATURA BOSSOLI DA CACCIA

Il sistema progettato consiste nel prelevare gli allarmi su sette macchine (circa 25 allarmi per macchina) e inviarli al PC supervisore per le analisi di: Tempo fermo produzione, statistiche allarmi, storico allarmi, casistiche, percentuale di produzione per macchina, ecc.

Nella foto: Quadro PLC – Slave con PLC e sistema fibre ottiche di collegamento PC. Nella miniatura di destra: PC Supervisore Master con software implementato in VB6 per la raccolta e l’elaborazione dei dati acquisiti dal PLC Slave.

Mansioni svolte:

Progettazione dell’intero sistema;

Programmazione PLC – Slave;

Programmazione PC Supervisore in VB 6.0;

Cablaggio e collaudo del Quadro PLC;

Installazione in posto e collaudo;

Realizzazione della documentazione tecnica.

AUTOMAZIONE ROTOSTACCIATURA - Depuratore di Genova

Ricostruzione del quadro automazione con l’implementazione di nuove logiche di controllo sulle sette centrifughe di Rotostacciatura, installazione di due nuove unità di controllo PLC Master/Slave.

Nella foto: Quadro Rotostacciatura.

Nella miniatura di sinistra: Particolare della nuova unità PLC Master MOELLER.

 

 

 

 

Mansioni svolte:

Progettazione del nuovo sistema di controllo;

Programmazione dei due PLC MOELLER;

Installazione in posto e collaudo;

Realizzazione della documentazione tecnica.

QUADRO MONITORAGGIO TEMPERATURE POMPE CARICO PER NAVE CISTERNA

Quadro monitoraggio temperature pompe carico realizzato con strumenti  GEFRAN per lettura delle sonde PT100 e centralini di allarme realizzati con PIC16F84A.

Nella foto: Quadro elettrico.

Nella miniatura in alto a destra: Particolare schede centralini allarme.

 

 

 

 

 

Mansioni svolte:

Compilazione della documentazione tecnica;

Progettazione e costruzione dei centralini di allarme con microcontrollori PIC16F84A;

 Programmazione dei PIC16F84A;

Assemblaggio e cablaggio del quadro elettrico di monitoraggio;

Installazione e collaudo con Registro Navale.

ANTIFURTO / CONTROLLO ACCESSI

Sistema Antifurto/Controllo Accessi/ Building Automation realizzato con un PLC CQM1H OMRON. Il sistema è in grado tramite un combinatore telefonico di avvisare i responsabili tramite messaggio vocale. Tramite un modem GSM il sistema invia ai responsabili messaggi SMS sullo stato dello stabile e il nome dei locali dove eventualmente è scattato l’allarme. Tramite telefonino i responsabili possono interrogare il sistema e attivare/disattivare l’impianto d’antifurto. L’accesso ai locali è gestito dal PLC tramite riconoscimento del personale mediante carta accesso di tipo smartcard. Tramite un PC collegato via seriale è possibile verificare lo stato dei sensori IR e delle porte dell’intero stabile (è possibile aprire le porte via computer o abilitare le zone attive dell’antifurto). Nella foto: Quadro elettrico principale.

Nella miniatura in basso a sinistra: Computer supervisore con pianta del piano Terra.

Mansioni svolte:

                          Progettazione del sistema;

                           Programmazione del PLC, del modem GSM,  del PC in VB 6.0

                          Cablaggio del quadro elettrico e dei sensori in campo.

CONTROLLO BILANCIAMENTO NAVE

Il sistema di controllo realizzato consente di gestire l’impianto di bilanciamento della nave durante la caricazione/scaricazione. Grazie ad un inclinometro il sistema monitorizza costantemente l’inclinazione della nave correggendone l’assetto spostando acqua di zavorra dove richiesto.

Il lavoro svolto consiste nella sostituzione del vecchio PLC TSX17 con PLC TSX Micro e Visualizzatore Alfanumerico Magelis per la visualizzazione dello stato e degli allarmi del sistema.

Nella prima foto: Il quadro di controllo.

Miniatura: Pannello frontale con terminale operatore

Nella seconda foto: Prove di funzionamento in laboratorio.

Mansioni svolte:

 Scelta del nuovo PLC e dimensionamento;

 Programmazione del PLC e del Visualizzatore;

Stesura della documentazione tecnica;

Installazione a bordo.

SISTEMA DI CHIAMATA UFFICIALI

Il sistema di controllo realizzato consente di gestire la chiamata ufficiali da diversi punti della nave tramite segnalazioni acustico-visive.

Il lavoro svolto consiste nella sostituzione del vecchio PLC TSX17 con PLC TSX Micro e l’implementazione di nuove logiche di controllo.

 

Nella foto: Il quadro di controllo.

 

Mansioni svolte:

                      Scelta del nuovo PLC e dimensionamento;

                      Programmazione del PLC;

                      Stesura della documentazione tecnica;

                      Installazione a bordo.

QUADRI CONTROLLO DIESEL GENERATORI

“M/N IANUK”

Costruzione di N°3 Quadri Controllo Diesel Generatori (Dim. 2000x1000x500).

I quadri realizzati consentono il controllo e l’avviamento dei motori diesel dei generatori di bordo.

Il controllo e il comando del D/G è reso possibile grazie all’utilizzo di un dispositivo elettronico di controllo della SELCO. I comandi sono sia locali che remoti. Il controllo in remoto è ubicato in Sala Controllo Propulsione e lo stato dei Diesel viene visualizzato su un sinottico gestito da PLC TSX Micro.

Il compito di questi PLC è verificare la corretta sequenza di attivazione dei vari dispositivi (es. pompa fuel, pompa olio etc.) e segnalare eventuali anomalie di funzionamento.

Nelle prime due foto è possibile osservare l’esterno e l’interno del quadro elettrico di controllo e comando (in fase di completamento).

Foto scattata durante i collaudi del RINA.

La foto riprende il sistema PLC-Sinottico durante le prove di funzionamento in laboratorio.

La successiva foto è un particolare del sinottico di segnalazione e comando remoto.

Mansioni svolte:

Studio dei vecchi disegni per ricavare le logiche di funzionamento.

Progettazione dei nuovi quadri, scelta dei materiali.

Stesura degli schemi elettrici costruttivi e definitivi.

Costruzione fisica dei quadri e cablaggio.

 Collaudo con il Registro Navale.

Progettazione e montaggio della contropiastra di alloggiamento PLC, cablaggio dei PLC.

Progettazione del sinottico e cablaggio dello stesso.

Test di laboratorio e prove a bordo nave.

MONITORAGGIO ALLARMI SALA MACCHINE

“M/N ASSOVENTI”

Rifacimento, a seguito di un incendio avvenuto in sala macchine, del sistema di monitoraggio allarmi installato nella Sala Controllo Propulsione di un rimorchiatore d’altura. La prima figura illustra il quadro elettrico con n°6 PLC CJ1 OMRON collegati in rete Controller Link. Nella seconda immagine vengono raffigurati i pannelli grafici di controllo NS12 installati sulla console principale. Nella terza figura un particolare del pannello e della tastiera manuale di controllo. (Foto scattate durante lo start-up)

Oltre a quello raffigurato, integrato al sistema, sono presenti un nuovo impianto di chiamata ufficiali realizzato sempre con PLC CJ1 OMRON e pannelli acustico visivi in plancia di comando.

Sistema approvato RINA e portato a titolo di esempio nel settore navale dal rappresentate di zona della OMRON Italia.

Monitor Touch-Screen sulla console di controllo con relative tastiere di controllo

Mansioni svolte: 

Studio dei vecchi disegni per ricavare le logiche di funzionamento.

Progettazione dei nuovi quadri, scelta dei materiali.

Stesura degli schemi elettrici costruttivi.

Stesura degli schemi elettrici definitivi.

Programmazione dei PLC e dei pannelli NS.

Collaudo con il Registro Navale.

Trasporto ed installazione a bordo nave.

Start-up finale e consegna impianto.

AUTOMAZIONE MEGA-YACHT 44 metri

“HULL 10208”

Realizzazione di un impianto di automazione controllo per la nuova costruzione di un Mega Yacht di 44 metri. Il sistema è composto da n°3 PLC M340 della Telemecanique e n°3 Pannelli Touch-Screen da 15 pollici.

Il sistema prevede una doppia comunicazione via Ethernet, una comunicazione Modbus per prelevare le grandezze elettriche del Quadro Elettrico Principale e una comunicazione CanBus per prelevare i dati dai generatori di bordo. Nelle foto un particolare del PLC del Q.E.P. e del suo pannello grafico. Nelle ultime due foto è rappresentato il pannello di supervisione nella plancia di comando durante le prove di installazione e lo Yacht nelle ultime fasi di lavorazione.

Pannello di controllo Q.E.P. in Sala Macchine

 

Monitor di controllo in Plancia di Comando

Nella foto seguente una vista dello Yacht

Mansioni svolte:

Progettazione del sistema.

Scelta dei materiali costruttivi.

Presentazione del progetto al cliente per approvazione.

Stesura degli schemi elettrici costruttivi e definitivi.

Programmazione dei PLC.

Progettazione e realizzazione delle Pagine Grafiche di supervisione.

Supervisione all’installazione.

Prove di funzionamento in campo.

Collaudo, Start-up e consegna impianto.

Stesura della documentazione tecnica.

AUTOMAZIONE CONTROLLO MOTORE DIESEL GENERATORE

M/N NOMENTANA

Refitting del controllo e monitoraggio allarmi del generatore n°5 della nave NOMENTANA.

Mansioni Svolte:

- Scelta del nuovo PLC;

- Programazione;

- Installazione a bordo;

- Consegna Impianto;

RADIOCOMANDO E TELECOMANDO CARROPONTI

Progettazione e installazione di un quadro di interfaccia per realizzare il collegamento di un radiocomando e di un telecomando finalizzati al controllo dei paranchi di due carroponti installati su un bacino galleggiante.

Mansioni Svolte

- Progettazione Hardware;

- Installazione in posto e collaudi;

- Stesura della documentazione tecnica;

AUTOMAZIONE MEGA-YACHT 42 metri

“HULL 10209”

Realizzazione di un impianto di automazione controllo per la nuova costruzione di un Mega Yacht di 42 metri. Il sistema è composto da n°3 PLC M340 della Telemecanique e n°3 Pannelli Touch-Screen da 15 pollici.

Il sistema prevede una doppia comunicazione via Ethernet, una comunicazione Modbus per prelevare le grandezze elettriche del Quadro Elettrico Principale e una comunicazione CanBus per prelevare i dati dai generatori di bordo. Nelle foto un particolare del Q.E.P. e del suo pannello grafico. Nella foto seguente una vista della plancia in costruzione.

Mansioni svolte:

Progettazione del sistema.

Scelta dei materiali costruttivi.

Presentazione del progetto al cliente per approvazione.

Stesura degli schemi elettrici costruttivi e definitivi.

Programmazione dei PLC.

Progettazione e realizzazione delle Pagine Grafiche di supervisione.

Supervisione all’installazione.

Prove di funzionamento in campo.

Collaudo, Start-up e consegna impianto.

Stesura della documentazione tecnica.